L’epicondilite, comunemente nota come “gomito del tennista” , è una condizione dolorosa che colpisce alcuni tendini e inserzioni tendinee dell’avambraccio, in particolare quelli che si attaccano all’epicondilo laterale del gomito. Sebbene il nome possa evocare immagini di sportivi, l’epicondilite può colpire chiunque, indipendentemente dal livello di attività fisica.
Quando invece il dolore è sull’epicondilo mediale del gomito viene chiamata epitrocleite o “gomito del golfista”!
Cos’è l’Epicondilite?
L’epicondilite è una forma di tendinosi che si sviluppa a causa di un carico eccessivo o di microtraumi ripetuti ai tendini che si attaccano all’epicondilo, una sporgenza ossea situata all’estremità del gomito.
Epicondilite Laterale (Gomito del Tennista): colpisce i tendini dei muscoli estensori dell’avambraccio. È comunemente associata a movimenti ripetitivi, come colpire una pallina da tennis o utilizzare strumenti manuali come forbici,pistole da lavoro, ecc..
Sintomi dell’Epicondilite
I sintomi principali dell’epicondilite includono:
- Dolore all’esterno del gomito con possibile dolore riferito ai muscoli dell’avambraccio e fino al polso
- Eventuale rigidità e dolore al gomito principalmente quando si raddrizza il gomito
- Difficoltà a sollevare oggetti o a compiere movimenti semplici come stringere la mano.
Cause e Fattori di Rischio dell’epicondilite
L’epicondilite è spesso causata da:
- Attività sportive come tennis, badminton, arrampicata o professionali ù8elettricista, idraulico, ecc) che richiedono movimenti ripetitivi di cui non siamo abituati.
- Posture scorrette durante il lavoro o l’attività fisica.
- Uso prolungato di mouse o tastiera.
- Lavori di giardinaggio in persone non abituate.
- Debolezza muscolare o rigidità nella muscolatura della scapola e dell’arto superiore
I fattori di rischio possono includere l’età (è più comune tra i 30 e i 50 anni), la pratica di sport particolari e l’utilizzo prolungato di strumenti manuali ma a volte non si riesce a trovare una vera e propria causa.
Come si può fare diagnosi di epicondilite?
La diagnosi di epicondilite viene solitamente effettuata attraverso una valutazione clinica da parte di un medico o di un fisioterapista.
Possono essere utilizzati test clinici specifici come la valutazione della forza di presa e, in alcuni casi, esami di imaging come ecografie o risonanze magnetiche per escludere altre patologie.
Nel nostro centro Mti Fisioterapia Mestre siamo dotati di ecografia e di un sistema computerizzato di valutazione della forza per valutare, assieme ai sintomi clinici del paziente, se soffri di una epicondilite.
Il trattamento dell’epicondilite
Il trattamento dell’epicondilite si basa principalmente su un approccio conservativo e può includere:
- Riposo relativo: Ridurre o evitare le attività che causano dolore per un periodo di tempo
- Fisioterapia: Un fisioterapista può insegnare esercizi di rinforzo specifici, esercizi di coordinazione, oltre a tecniche di terapia manuale per migliorare la mobilità dei tessuti.
- Manipolazioni vertebrali: utile per ridurre la sintomatologia
- Ortesi: L’uso di tutori o supporti per il gomito può alleviare la pressione sui tendini colpiti.
Meglio evitare infiltrazioni di cortisone per i potenziali rischi di recidiva e di lesione tendinea nel periodo successivo o tenerla come ultima possibilità.
Si è visto che chi usa l’infiltrazione di cortisone come prima scelta in caso di recidiva non riesce più a recuperare completamente.
Prevenzione dell’epicondilite
Per prevenire l’epicondilite, è importante:
- Eseguire un riscaldamento adeguato prima di attività fisiche.
- Utilizzare attrezzature ergonomiche per ridurre lo stress sul gomito. Per esempio dovremmo adattare la postazione di lavoro o nel caso di un tennista usare corde meno rigide per un periodo.
- Alternare le attività sportive o lavorative e fare pause regolari per evitare l’affaticamento.
- Curare la forza e il bilanciamento dei muscoli di tutto l’arto superiore e della scapola. Scopri come valutare la forza e la mobilità attraverso il nostro sistema di valutazione computerizzato K lab
- Tecnica corretta del gesto sportivo
Conclusione sull’epicondilite
L’epicondilite può essere un problema debilitante, ma con una diagnosi precoce e un trattamento adeguato, è possibile alleviare il dolore e recuperare la funzionalità del gomito.
La prevenzione è la chiave per mantenere le articolazioni sane e funzionali, permettendoti di continuare a vivere una vita attiva e senza dolore, ma se sospetti di avere un’epicondilite, consulta Mti Fisioterapia Mestre per un piano di trattamento personalizzato.