Valutazione K Lab

Innovazione per la riabilitazione e la performance

Il sistema di valutazione K Lab è un sistema di valutazione oggettiva di forza, potenza, pliometria e molti altri parametri e di allenamento con feedback composto da dinamometri (misuratori di forza) , sensori di movimento (inclinometro, accelerometro) , pedane di forza ed equilibrio ed elettromiografo di superficie (valutazione dell’attivazione muscolare).

Cosa si valuta con il  sistema K lab?

  • Misurazione del ROM delle articolazioni nel post chirurgico, spalla congelata, post infortunio, ecc..
  • Misurazione della forza isometrica
  • Valutazione di forza, velocità, pliometria, RFD e altezza del salto.
  • Valutazione dell’attivazione muscolare tramite sistema elettromiografico di superficie.

La proposta di valutazione  K lab per le squadre sportive e per gli sportivi individuali

Proponiamo alle squadre di ogni sport, professionistiche o di livello amatoriale, degli screening di valutazione pre-stagionale per valutare imbalance di forza, resistenza o di potenza per individuare gli atleti a rischio infortunio e lavorare in maniera personalizzata veloce ed efficiente.

Per esempio, insieme al preparatore atletico possiamo vedere la curva forza/velocità, l’altezza del salto, la RFD e molti altri test per ogni atleta nel singolo gesto funzionale al fine di determinare quale allenamento sia più importante per lo specifico atleta.

E’ inoltre possibile fare statistiche di squadra con report semplici, immediati e di facile lettura.

Il sistema di valutazione K lab è la prima scelta per valutare e monitorare le performance dei tuoi atleti.

Il sistema K lab nel paziente post infortunio e post chirurgico

Dopo un infortunio tendineo, legamentoso o muscolare, nella fase post chirurgica di intervento di protesi di ginocchio, di anca o di spalla oppure dopo la ricostruzione del legamento crociato anteriore o di riparazione della cuffia dei rotatori, il più delle volte l’esito è una rigidità articolare e debolezze muscolari che limitano il nostro recupero funzionale.

Con il sistema di valutazione K Lab possiamo scattare “fotografie oggettive” della quantità di movimento mancante e della forza muscolare nelle varie fasi della riabilitazione, monitorando così i progressi fino alla completa guarigione e facilitandoci nel processo di scelta del più veloce percorso terapeutico.

Ma serve anche per la riabilitazione il sistema di Valutazione K lab ?

Certo! Con il sistema di valutazione K lab potrai eseguire esercizi divertenti con la modalità Gaming. 

Per esempio, esercizi propriocettivi per le distorsioni di caviglia, di spostamento di carico e di coordinazione saranno divertenti e coinvolgenti con un biofeeback in tempo reale.

Principiali indicazioni di valutazione e trattamento con il sistema di valutazione K Lab

Il sistema di valutazione K LAb per le sue caratteristiche è particolarmente indicato per la valutazione e cura di queste patologie:

  • Stiramenti muscolari
  • Strappi muscolari
  • Distorsioni della caviglia
  • Esiti di microfratture e fratture
  • Tendinite achillea e tendinite rotulea
  • Epicondiliti
  • Artrosi di ginocchio e di anca
  • Dolore alla spalla
  • Post intervento di ricostruzione ligamento crociato anteriore (LCA)
  • Post intervento di ricostruzione della cuffia dei rotatori della spalla
  • Post intervento di protesi del ginocchio e di protesi dell’anca
  • Cervicalgie
  • Colpi di frusta
  • Gonartrosi (artrosi del ginocchio)
  • Fascite plantare